INAUGURAZIONE DEL PROGETTO
VENERDI' 2 LUGLIO ORE 10 PELAGO (Firenze) Piazza Ghiberti
Il progetto stato realizzato su Bando Welfare di Comunit 2020 Fondazione Cassa di Risparmio di
Firenze in partenariato con la Curia Vescovile Fiesole, ACAT Lucca, Ass. Unopertutti onlus, Associazione
Autismo Firenze, ATISB Firenze, Movi Toscana, Pianeta Elisa Onlus, Azienda Marchesi De Frescobaldi,
Torre di Bavecchia e con la collaborazione di Niccol Zeppi Presidente Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti
L'obiettivo del progetto di rispondere all'esigenza delle persone con disabilit e/o fragilit di poter fruire
dei luoghi di cultura valorizzando le emergenze storico culturali di Pelago e Londa e le aree naturali limitrofe
per far ricevere i benefici terapeutici delle foreste presenti sul nostro territorio.
In particolare si inaugurer il percorso di visita del centro storico di Pelago, costituito da un anello di
nove punti di interesse storico-culturale evidenziati da pannelli interattivi adatti per soggetti in svantaggio
fisico e mentale favorendone la fruizione del percorso stesso.
Rendere fruibile e percorribile la storia e la cultura di un territorio per soggetti svantaggiati equivale rendere
fruibile questa cultura per tutti: costruire percorsi commisurati sui soggetti pi fragili diviene una modalit di
garanzia e di libert culturale per tutta la popolazione.
La giornata dar anche l'avvio dell'iniziativa LO CONOSCI PELAGO? collegata al percorso di
visita; dal 15 luglio al 12 settembre i visitatori saranno accolti da personale appositamente formato per
l'introduzione alla visita e sar possibile approfondire la conoscenza della raccolta d'arte sacra tramite visite
accompagnate. Il personale formato stato selezionato fra soggetti in stato di fragilit sia economica che
psicofisica e/o che stanno soffrendo situazioni di difficolt temporanee; sar retribuito grazie ai fondi
derivanti dall'impegno dell'ODV Gruppo Perch NO? e dal supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di
Firenze. Le visite alla raccolta di Arte Sacra collocata all'interno della meravigliosa Pieve di san Clemente
saranno possibili grazie alla collaborazione con ANTEAS Valdisieve.
Al contempo il progetto dar la possibilit di far fruire le Foreste del territorio della Montagna Fiorentina
-Valdisieve a soggetti con difficolt attraverso un mezzo trasporto persone. Tale fruizione, che avr fini
rigenerativi e di sviluppo di benessere e della salute, si realizzer con un carrello-trasporto-persone su
percorsi dedicati in ambienti forestali.
PROGRAMMA
ORE 10 , PIAZZA GHIBERTI
Saluti del Sindaco Nicola Povoleri ed Inaugurazione del Percorso
Parteciperanno.
Dott . Luigi Paccosi Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
Sig. Niccol Zeppi Presidente Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Firenze
Sig. Jacopo Raveggi Associazione Autismo Firenze
Dott. Fiordiponti Enrico Resp. del Progetto
Dott. Arch. Samuele Magonio Resp parte storico grafica
Gruppo Perch No? ODV ETS
Iscritta registro al n 796 atto Atto DD. n. 2625 del 06/07/2011 Codice Fiscale 94183000481
Loc. Tosina 3, Pelago (Fi) 055 2692150
FB: Gruppo Perch No? e-mail perchenotosina@gmail.com www.ecomuseomontagnafiorentina.it
Tipo evento:
Incontri e premi letterariOrganizzazione:
Ecomuseo Montagna FiorentinaE-mail: ecomuseomontagnafiorentina@gmail.com - stampaecomuseomontagnafiorentina@gmail.com
Web: https://www.ecomuseomontagnafiorentina.it/
Gruppo Perch No?
Mob.: +393703253330 +393421207174
E-mail: perchenoborselli@gmail.com - thefiordi96@gmail.com
Web: https://gruppo-perche-no-associazione-di.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral