Domenica 11 luglio/ Una giornata dedicata alla memoria e alla riflessione che parte dal cippo di Padulivo, arriva a Barbiana e prosegue fino a Monte Giovi per ricordare e rinnovare i valori dell'impegno civile, la giustizia sociale e la lotta partigiana che in quei luoghi hanno avuto radici ed eco. Seppur con le cautele necessarie, visto il periodo straordinario che stiamo ancora vivendo, sar una domenica piena di incontri e iniziative, promossa da Fondazione Don Lorenzo Milani insieme allANPI provinciale e ai Comuni di Pontassieve, Rufina, Dicomano, Vicchio, Pelago e Borgo San Lorenzo con la partecipazione della Presidenza della Camera dei Deputati, della Regione Toscana, della Citt Metropolitana di Firenze, del Comune di Firenze e dell'Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Et Contemporanea.
La giornata si apre alle ore 09:15 con la celebrazione al cippo di Padulivo e il taglio del nastro del Sentiero della Resistenza, la salita a piedi, dal Percorso della Costituzione fino a Barbiana, dove alle 10:45 sono previsti gli interventi delle autorit e poi si proseguir fino alla faggeta di Monte Giovi, dove alle 13:00 partir il corteo con la deposizione delle corone ai caduti ai monumenti del Parco della Memoria. Alle 15:30 la manifestazione terminer con le parole e la musica di Letizia Fuochi, nel suo recital Libert parole e canzoni Resistenti.
Tra i numerosi interventi istituzionali previsti: il Presidente della Fondazione Don Lorenzo Milani Agostino Burberi, il Presidente Nazionale dellANPI Gianfranco Pagliarulo, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati Onorevole Luca Pastorino, lAssessora alle Politiche sociali, edilizia residenziale pubblica e cooperazione internazionale della Regione Toscana Serena Spinelli, il Sindaco di Vicchio Filippo Carl Campa, il Consigliere delegato della Citt Metropolitana di Firenze Giacomo Cucini, la Sindaca di Pontassieve Monica Marini, il Presidente dell'Istituto Storico Toscano della Resistenza e della Civilt Contemporanea Giuseppe Matulli e il Presidente del Consiglio comunale di Firenze Luca Milani.
Sabato 10 sono in programma, fra Colognole di Pontassieve e Celle di Dicomano escursioni, camminate lente, canti e letture e intitolazioni di sentieri a fatti e persone le cui vicende hanno segnato la storia di questi luoghi negli anni della Seconda Guerra Mondiale.
Tipo evento:
VarieOrganizzazione:
Comune di PelagoTel.: +390558327301
Fax: +390558326839
E-mail: info@comune.pelago.fi.it
Web: http://www.comune.pelago.fi.it/