Linaugurazione della prima sala del Centro di Interpretazione del territorio della bassa Valdisieve costituisce un importante traguardo dellampio progetto interdisciplinare Ghibertiana.
In questo Centro sar possibile acquisire le chiavi di lettura per decodificare nella corretta prospettiva storica i luoghi di maggior interesse presenti nella porzione di territorio compresa tra il fiume Sieve, il medio Valdarno, il Pratomagno e il Mugello, del quale verranno colti gli aspetti connessi con la vita e le opere di Lorenzo Ghiberti (Pelago, 1378 - Firenze, 1455). Oggi come allora, infatti, il castello si trova allinterno di un paesaggio fabbricato ad arte dalla mano delluomo e caratterizzato dalla presenza di uliveti e vigneti, dei castelli della famiglia comitale dei Conti Guidi e dellabbazia Vallombrosana ed proprio questo il paesaggio al quale lartista fa riferimento nelle sue opere, ed in particolare sulle porte del Battistero di San Giovanni a Firenze, utilizzando una tecnica di fusione davanguardia, che lo rese celebre gi agli occhi dei suoi contemporanei.
Il progetto espositivo permanente utilizzer una chiave narrativa profondamente innovativa, facendo ricorso sia ad exempla che alla multimedialit e alla grafica ambientale. Copie digitali (DT), animazioni 3D, Realt Virtuale (VR), Realt Aumentata (AR) e Realt Mista (MR) costituiscono gli asset che consentiranno cos unesperienza totalizzante, adattabile a pubblici diversi e aggiornabile nel tempo sulla base delle ricerche condotte dallAteneo fiorentino.
Tipo evento:
Incontri e premi letterariOrganizzazione:
Centro Studi Internazionali Lorenzo Ghiberti - APSTel.: +390552755193
Mob.: +393283772056
E-mail: info@ghibertiana.it
Web: http://www.ghibertiana.it