A Pontassieve, Pelago e Rufina un ricco calendario di iniziative per sensibilizzare e informare
I Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina anche questanno propongono un vasto e significativo programma di eventi per la campagna "Novembre contro ogni violenza sulle donne". L'iniziativa, realizzata in collaborazione con oltre 30 associazioni, enti e istituzioni locali, mira a sensibilizzare l'opinione pubblica, promuovere la cultura del rispetto e offrire strumenti di supporto contro la violenza di genere.
"Per la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, come Comuni affermano Cinzia Panichi, vicesindaco di Rufina, Giulia Selvi e Teresa Ridolfi, consigliere delegate rispettivamente dei comuni di Pontassieve e Pelago rinnoviamo, congiuntamente, il nostro fermo impegno a contrastare ogni forma di violenza di genere
La violenza sulle donne, nelle sue manifestazioni fisiche, psicologiche, economiche e non solo, non pi da considerarsi un'emergenza nazionale, ma un fenomeno fortemente radicato nella nostra cultura e richiede una risposta decisa e quotidiana. La nostra comunit stata profondamente ferita dal femminicidio di Eleonora Guidi che lascia ancora senza parole e senza risposte e che ci ricorda ogni giorno quanto sia urgente combattere ogni forma di violenza contro le donne.
fondamentale quindi potenziare i percorsi di protezione e sostegno per le vittime. Allo stesso tempo, crediamo fortemente nell'importanza della prevenzione. Dobbiamo intervenire sulle radici culturali del fenomeno: attraverso l'educazione al rispetto nelle scuole e la promozione di una cultura che rigetti stereotipi di possesso e prevaricazione.
Come comunit dobbiamo essere parte attiva di questo cambiamento. La lotta per l'uguaglianza e contro ogni abuso una responsabilit collettiva. Anche quest'anno sul nostro territorio, insieme alla fondamentale partecipazione delle nostre associazioni, abbiamo organizzato un programma di iniziative che si estender per tutto il mese di Novembre.
Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare alle iniziative previste perch la loro presenza essenziale per esprimere collettivamente la necessit di una societ libera dalla violenza di genere"
Il calendario ancora in via di aggiornamento - ricco di appuntamenti che spaziano da dibattiti a performance artistiche, da inaugurazioni a momenti di riflessione:
Eventi:
Mercoled 5 novembre: presso gli spazi rinnovati della Camera del Lavoro di Pontassieve, via Tanzini 29: TAVOLA ROTONDA Politiche per il lavoro: i diritti e le condizioni delle donne. Lo sportello Donna chiama donna Ore 18:30 inaugurazione della mostra fotografica Conferenza mondiale delle donne Pechino 1995. Ore 19:00 inaugurazione della panchina rossa e brindisi conclusivo
Gioved 06 novembre: Teatro Cinema Italia ore 17,30 e ore 21,00 Aspettando Cinelandia Tutto quello che resta di te
Sabato 08 novembre: biblioteca comunale di Pontassieve, ore 11,00, inaugurazione mostra di Emanuela Simoncini come fossi una bambola aperta fino al 29 novembre
Gioved 13 novembre: Teatro Cinema Italia ore 17,30 e ore 21,00 Aspettando Cinelandia Lultimo turno
Sabato 15 novembre ore 14.30, presso Giardini Guidi Via XXV aprile Rufina "In Ricordo di Eleonora: avresti compiuto 35 anni"
Marted 18 novembre: presso la sede di via Calamandrei n. 17, Pontassieve alle ore 20,30 lassociazione Archeosofica presenta la conferenza dal titolo Donne scomode. Storie al femminile che hanno cambiato la storia
Gioved 20 novembre: Teatro Cinema Italia ore 17,30 e ore 21,00 Aspettando Cinelandia Crossing Istabul
Venerd 21 novembre: Saletta Soci Coop, Via Verdi, 24 Pontassieve, ore 16:30 ,Il lungo e difficile cammino per la conquista dei diritti delle donne: un passato da preservare, a cura di Sezione Soci Coop Valdieve , con la Dott.ssa Palmira Panidigrano (I incontro)
Venerdi 21 Novembre: Circolo ARCI " Il Campino" via Cesare Battisti Montebonello ore 21,00 Concerto tenuto da "I Divina" dal titolo "Una canzone per Ele"
Sabato 22 novembre: Marcia Oltre-passo la violenza partenza ore 15,00 da Piazza dellUnit dItalia (San Francesco- Pelago) e arrivo Piazza Vittorio Emanuele II Pontassieve
Marted 25 novembre: Scuola sec. I 'L. Da Vinci' di Rufina ore 10,00 inaugurazione della mostra di disegni dei ragazzi Stai Zitta!....solo quando dormo
Marted 25 novembre: Sportello Vanessa ore 10,00 flash-mob Posto occupato; ore 12,30 Auditorium "Lisetta Pratesi" di Croce Azzurra di Pontassieve, Buon compleanno Vanessa con la scuola media Maltoni di Pontassieve, Ore 19,30, bar AllAzzurra, cena di raccolta fondi per Casa Ambra con la collaborazione di Andrea Bongi
Mercoled 26 novembre, Biblioteca comunale di Pontassieve, ore 17:30 Si alza il vento sulle panchine rosse, performance di parole sottili e musica leggera di e con Miunamas: Letizia Cirri; Nicoletta Fiorina e Angela Marrubini
Gioved 27 novembre: Teatro Cinema Italia ore 17,30 e ore 21,00 Aspettando Cinelandia La tenerezza
Venerd 28 novembre: Saletta Soci Coop, Via Verdi, 24 Pontassieve, ore 16:30 Il lungo e difficile cammino per la conquista dei diritti delle donne: un passato da preservare a cura di Sezione Soci Coop Valdieve con la dott. Palmira Panidigrano (II incontro)
Sabato 29 novembre: Chiesa di San Francesco - Pelago ore 21,00 a cura della Corale Don Renzo Mazzoni, rassegna Registro dautunno, concerto dorgano solo col maestro Fabrizio De Vicenzi, dedicato alla Giornata internazionale per leliminazione della violenza sulle donne
Domenica 30 novembre: Circolo ARCI " Il Campino" via Cesare Battisti Montebonello ore 21,00, tavola rotonda sul tema "Le violenze" intervallata da performance di ginnastica artistica realizzate dalle ragazze della Ginnastica Artistica della ASD La Compagnia della Torre che rappresenteranno le violenze trattate
Domenica 30 novembre: Auditorium "Luciano Vavolo" della Scuola Maltoni di Pontassieve ore 21,00 lo Sportello Vanessa presenta "Non chiamatelo Amore" Spettacolo teatrale di due atti unici.
Dal 12 gennaio presso il museo Geo: "Carmencita sei gi mia, chiudi il gas e vieni via! Ruoli sociali, affettivit e linguaggio: il tortuoso cammino verso la parit di genere", corso organizzato dalla Libera Universit Valdisieve e Valdarno (LUVV) che vuole indagare, con un taglio sociologico ma avvalendosi di competenze multidisciplinari, i rapporti tra i generi e i modelli sociali che li influenzano, ripercorrendo l'evoluzione dal dopoguerra fino ai giorni nostri.
In collaborazione con
Biblioteca di Pontassieve,, Circolo ARCI Montebonello, Circolo ARCI 1 Maggio Sieci, ANC Carabinieri Pontassieve, Archeosofica ONLUS, Sportello Vanessa, SPI CGIL, Albero di Maya, Sezione Soci Coop Valdisieve, ANPI Pontassieve Pelago, ANPI Rufina, AUSER, CISL Pensionati, UIL Pensionati, Polisportiva Curiel Pontassieve, Circolo ARCI Rinascita 72, Consuma Creativa, Pro Loco Pelago, Associazione Diacetum, Donne in Cammino, Alesia 2007 Onlus, Corale Don Renzo Mazzoni, Casa del Popolo di Pelago, Circolo Ricreativo di Paterno, Circolo Arci Scopeti, Libera Universit Valdarno Valdisieve (LUVV), scuola secondaria di I grado 'L. Da Vinci', Teatro Cinema Italia, Libreria Fortuna di Pontassieve.
Tipo evento:
VarieOrganizzazione:
Comune di PontassieveTel.: +390558360241 +390558360245
E-mail: urp@comune.pontassieve.fi.it
Web: http://www.comune.pontassieve.fi.it/
Comune di Pelago
Tel.: +390558327301
Fax: +390558326839
E-mail: info@comune.pelago.fi.it
Web: http://www.comune.pelago.fi.it/
Comune di Rufina
Tel.: +39055839651
Fax: +390558397082
E-mail: urp@comune.rufina.fi.it
Web: http://www.comune.rufina.fi.it/