Un piccolo borgo incastonato nella roccia, incantevole, con le sue pietre e le sue viuzze.
Di fattura medioevale, le abitazioni arroccate sulla riva destra del Vicano di Sant'Ellero sono state dimora di boscaioli, carbonai, contadini, artigiani che di e con queste montagne hanno vissuto in un legame stretto di secoli.
Si rimane sorpresi per l'armonia del luogo dove il tempo scorre con il fragore del torrente ed il respiro della montagna.
Dal Borgo partono vari sentieri, alcuni accessibili a tutti, altri più lunghi, che collegano località limitrofe.
Sono tutti molto interessanti poichè introducono il visitatore nella storia del luogo e nella bellezza della natura.
E' presente anche il Museo della Montagna collocato all'interno della vecchia scuola del paese e che dispone di 130 pezzi originali, frutto di acquisizioni e donazioni.
Oggi, tramite la visita all'EcoMuseo e una breve escursione nell'anello attorno all'abitato, si può conoscere un pezzo della nostra storia e capire la cultura che è fondamento del nostro vivere contemporaneo ... ma anche apprezzare la vita di una frazione, la tranquillità e la genuinità dei rapporti.
Un'esperienza di mezza giornata adatta per tutti, per le famiglie con bambini o ragazzi, ma anche per appassionati di natura, cultura e storia ...
Il Museo è gestito dal Circolo ARCI di Raggioli ed è visitabile tutto l'anno.
Accesso anche ai disabili.
Ingresso gratuito.
Tel 333 1315741